Organizzazione e gestione del flusso dati nella progettazione e costruzione

Durata

circa 60 minuti

Data

22/04/2022

Argomenti

Durante il seminario verrà presentato un caso reale di gestione della documentazione, sia in fase di progettazione, sia in fase di costruzione.

Durante il seminario verrà analizzata la fase di studio e preparazione del processo e il successivo trasferimento su piattaforma dedicata, della procedura derivata dallo specifico modus operandi e finalizzata alla automazione di tutto il processo. Possiamo continuare a collaborare inviandoci centinaia di E-mail o scaricando i documenti in qualche cartella condivisa, sperando che tutti la vedano e soprattutto che tutti effettuino le modifiche del caso sull’ultima versione del progetto e non ciascuno su di una differente versione.

Oppure possiamo utilizzare un CDE (Common Data Environment) o ACDat secondo la UNI11337. Uno strumento innovativo, impensabile prima del Cloud, che consente agli utenti la consultazione, la condivisione e l’archiviazione di documenti e modelli (CAD, BIM, PDF) secondo specifici criteri di catalogazione e archiviazione degli stessi. Un ambiente di lavoro completamente configurabile, adattabile a progetti diversa natura: progettazione di edifici o infrastrutture, costruzione di edifici o infrastrutture, gestione del costruito, progetti di sviluppo e ricerca. Possiamo ricreare il flusso di lavoro che normalmente utilizziamo, replicando i criteri di pubblicazione, approvazione e revisione dei progetti, ma automatizzando tutto il processo, rendendo impossibile la duplicazione dei nomi, assicurandosi di avere sempre una o più copia di sicurezza dei file, tendo traccia di tutto il processo, figure coinvolte, attività, tempi, scadenze. Producendo uno storico di tutte le attività con relative scelte e motivazioni.

Operazioni semplici e parametrizzabili come la definizione dei ruoli nel progetto, la definizione delle cartelle di progetto, ad uso interno come aperte verso l’esterno, consentono di configurare un ambiente di lavoro specifico per ogni singolo progetto, ma facilmente replicabile e adattabile al successivo progetto aperto.